
Benessere Osseo
Per diverse ragioni le ossa del nostro scheletro attraversano un continuo rimodellamento nell'arco della vita.
Fattori genetici, nutrizionali, ormonali, buone o cattive abitudini possono influire fortemente sulla trasformazione della struttura dell'ossatura.
La sedentarietà ad esempio ne favorisce la demolizione e predispone all'osteoporosi.
L'osteoporosi è indice di una bassa massa ossea che associa una maggior fragilità e rischio di fratture.
Vitamina K, Calcio, Magnesio, Boro e Vitamina D possono essere di supporto e di prevenzione per l'osteoporosi.
La Vitamina K ad esempio interviene nei processi di strutturazione delle ossa, da essa infatti dipendono le numerose proteine che ne regolano mineralizzazione e demineralizzazione.
Inoltre è dimostrato che pazienti con osteoporosi presentino bassi livelli di vitamina K. Questa vitamina è fondamentale per direzionare il calcio all'interno della matrice ossea ed evitare i depositi nelle arterie.
La Vitamina D influisce sulla crescita e sviluppo delle ossa e dei denti nei bambini. Fondamentale per la mineralizzazione delle ossa.
Spesso a causa di diversi fattori a partire dallo stile di vita è facile essere predisposti alla carenza di Vitamina D.
Ad esempio, lo sapevate che utilizzare anche soltanto un fattore spf15 durante l'esposizione può ridurre del 99% la produzione di vitamina D?
Dunque per una corretta produzione naturale di vitamina D bisognerebbe esporsi 15/20 minuti al giorno, per almeno 4 giorni alla settimana, scoprendo almeno braccia viso e gambe.
Purtroppo la quotidianità non è sempre possibile e per questo risulta facile essere carenti di questo ormone fondamentale.
Tutti i commenti